più

più
piùA avv. 1 In maggiore quantità, in maggiore misura o grado (se posposto al v. può introdurre una prop. compar., se è seguito da un agg. o da un avv. forma il compar. di maggioranza mentre, se in tali condizioni è preceduto dall'art. determ., forma il superl. rel.; il secondo termine di paragone può essere espresso o sottinteso): queste sono le cose che più amo; devi studiare più di quanto tu ora non faccia; sarà una impresa più difficile; è più tardi di quanto pensassi; è il più buono degli uomini | Più che, premesso ad agg. e avv. dà loro valore di superl. assol.: è più che onesto | Più o meno, poco più poco meno, all'incirca | Di più, in maggior misura; costa molto di più | Né più né meno, proprio, per l'appunto | Tanto più, molto più, ancor più, a maggior ragione; CONTR. Meno. 2 Oltre (in frasi negative indica cessazione, fine, esaurimento di qlco.): non parlo più; non disse più niente; non voglio più vederlo | Non poterne più, essere all'estremo della sopportazione | Per di più, inoltre | A più non posso, (fam.) quanto più è possibile: gridare a più non posso. 3 Indica addizione nell'operazione matematica: due più tre fa cinque | Nelle misurazioni della temperatura, indica temperature superiori a zero gradi centigradi: la minima registrata nella notte è di più uno | Nelle votazioni scolastiche indica eccedenza: ha preso sette più; CONTR. Meno. B prep. Oltre a, con l'aggiunta di: lo stipendio è di mille euro più gli straordinari. C agg. 1 Maggiore di quantità: ci vuole più denaro; ho impiegato più tempo del previsto; CONTR. Meno. 2 Maggiore in numero o misura: oggi c'è più gente; più persone vengono e meglio è. 3 Più di uno, parecchi, molti: si è discusso per più giorni. 4 Con valore neutro in espressioni ellittiche: ho riscosso più di te; più di così non potevo fare | Essere da più, essere superiore: io sono da più di te. D  in funzione di s. m. 1 La maggior cosa (con valore neutro): il più è incominciare | La maggior parte: il più è fatto | Al più, tutt'al più, al massimo; CONTR. Meno. 2 Simbolo dell'addizione o di una quantità positiva; CONTR. Meno. 3 La maggioranza (sempre preceduto all'art. determ. pl.): i più non sono d'accordo | (pop.) Passare nel numero dei più, (eufem.) morire.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • piu — piu …   Dictionnaire des rimes

  • più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… …   Dizionario italiano

  • piu — interj. Cuvânt care imită piuitul puilor de pasăre. – Onomatopee. Trimis de oprocopiuc, 21.03.2004. Sursa: DEX 98  piu/piu piu (pentru pui) interj. Trimis de siveco, 10.08.2004. Sursa: Dicţionar ortografic  PIU interj. (se foloseşte, de obicei… …   Dicționar Român

  • più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …   Enciclopedia Italiana

  • più — piụ̀ 〈Mus.〉 mehr ● più allegro [ital.] * * * più [pi̯u: ] <Adv.> [ital. più < lat. plus] (Musik): mehr (in vielen Verbindungen vorkommende Vortragsanweisung, z. B. più forte = noch mehr forte, d. h. lauter, stärker). * * * più   [pi uː;… …   Universal-Lexikon

  • piu — ● piu adverbe (italien piu, plus) En musique, terme qui, placé devant une indication de temps ou de nuance, en accentue la signification (piu lento, piu forte). ⇒PIU, adv. MUS. [Indication portée sur les partitions devant un adj. tel que piano,… …   Encyclopédie Universelle

  • piu — piu; piu·piu; piu·piu; …   English syllables

  • Piú — (ital.), mehr; piú allēgro, schneller; piú forte, stärker …   Kleines Konversations-Lexikon

  • piu — |piu Mot Agut Nom masculí …   Diccionari Català-Català

  • PIU — may refer to:* PIU, an IATA code for Cap. FAP Guillermo Concha Iberico International Airport * Pump It Up, a Korean music video game …   Wikipedia

  • Più — (ital., Musik), auf Noten so v.w. mehr; wird zur nähern Bezeichnung gebraucht, wo das Zeitmaß od. die Stärke des Tons ab od. zunehmen soll; z.B. P. allegro, geschwinder; P. lento, langsamer; P. forte, stärker; P. piano, schwächer; P. tosto, so… …   Pierer's Universal-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”