- più
- piùA avv. 1 In maggiore quantità, in maggiore misura o grado (se posposto al v. può introdurre una prop. compar., se è seguito da un agg. o da un avv. forma il compar. di maggioranza mentre, se in tali condizioni è preceduto dall'art. determ., forma il superl. rel.; il secondo termine di paragone può essere espresso o sottinteso): queste sono le cose che più amo; devi studiare più di quanto tu ora non faccia; sarà una impresa più difficile; è più tardi di quanto pensassi; è il più buono degli uomini | Più che, premesso ad agg. e avv. dà loro valore di superl. assol.: è più che onesto | Più o meno, poco più poco meno, all'incirca | Di più, in maggior misura; costa molto di più | Né più né meno, proprio, per l'appunto | Tanto più, molto più, ancor più, a maggior ragione; CONTR. Meno. 2 Oltre (in frasi negative indica cessazione, fine, esaurimento di qlco.): non parlo più; non disse più niente; non voglio più vederlo | Non poterne più, essere all'estremo della sopportazione | Per di più, inoltre | A più non posso, (fam.) quanto più è possibile: gridare a più non posso. 3 Indica addizione nell'operazione matematica: due più tre fa cinque | Nelle misurazioni della temperatura, indica temperature superiori a zero gradi centigradi: la minima registrata nella notte è di più uno | Nelle votazioni scolastiche indica eccedenza: ha preso sette più; CONTR. Meno. B prep. Oltre a, con l'aggiunta di: lo stipendio è di mille euro più gli straordinari. C agg. 1 Maggiore di quantità: ci vuole più denaro; ho impiegato più tempo del previsto; CONTR. Meno. 2 Maggiore in numero o misura: oggi c'è più gente; più persone vengono e meglio è. 3 Più di uno, parecchi, molti: si è discusso per più giorni. 4 Con valore neutro in espressioni ellittiche: ho riscosso più di te; più di così non potevo fare | Essere da più, essere superiore: io sono da più di te. D in funzione di s. m. 1 La maggior cosa (con valore neutro): il più è incominciare | La maggior parte: il più è fatto | Al più, tutt'al più, al massimo; CONTR. Meno. 2 Simbolo dell'addizione o di una quantità positiva; CONTR. Meno. 3 La maggioranza (sempre preceduto all'art. determ. pl.): i più non sono d'accordo | (pop.) Passare nel numero dei più, (eufem.) morire.
Enciclopedia di italiano. 2013.